top of page

DR. FRANCESCO BARBERI

Forte di un’esperienza di 25 anni, supportato da due specializzazioni ed un diploma europeo, il Dr. Francesco Barberi è un chirurgo capace e sensibile alle esigenze dei pazienti. La sua capacità di ascoltare, unita ad una innata empatia sono doti che fanno si che i pazienti si affidino con fiducia alle sue cure.

Pout

CURRICULUM VITAE DEL DR. FRANCESCO BARBERI

  • diplomato nel 1984 presso il Liceo Classico Statale Pietro d’Anghiera di Arona (NO);

  • immatricolato il 2 febbraio 1985 presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano;

  • dal 1987 al 1993 si dedica ad attività lavorativa in qualità di accompagnatore turistico/organizzatore di congressi/resident manager;

  • dal novembre 1989 al novembre 1990 assolve l’obbligo di leva nell’Arma dei Carabinieri;

  • nell’Aprile del 1992 consegue il diploma di abilitazione per Accompagnatore Turistico raggiungendo la votazione di 10/10;

  • negli anni 1993/1994 frequenta la sala anatomica dell’Istituto di Anatomia Patologica dell’Università di Milano;

  • nel 1993 frequenta degli stages teorico-pratici presso l’Istituto di Semeiotica Medica dell’Università di Padova;

  • nel 1994 ha svolto il tirocinio pratico ospedaliero: dall’1/5 al 30/6 presso l’Istituto di Medicina Interna, Malattie Infettive ed Immunopatologia dell’Università di Milano; dall’1/7 al 31/8 presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica 1 dell’Università di Milano; dall’1/9 al 31/10 presso l’Istituto di Neurochirurgia dell’Università di Milano;

  • nel 1995 frequenta la Divisione di Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Centro Ustioni dell’Ospedale Cà Granda di Niguarda;

  • nell’ottobre 1995 si laurea con una votazione di 110/110 con Lode, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano, discutendo una tesi dal titolo “Approccio delle metodologie della qualità al servizio sanitario. Valutazione dei DRG: analisi delle implicazioni pratiche nell’attività di reparto e nella qualità delle cure della Divisione di Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Centro Ustioni dell’Ospedale Cà Granda di Niguarda” (Relatore Ch.mo Prof. L. Donati);

  • nel novembre 1995 consegue l’abilitazione professionale;

  • nel novembre 1995 viene ammesso sia nella Seconda Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Università di Milano, diretta dal Prof. A Azzolini che nella Prima Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Università di Milano, diretta dal Prof.L. Donati;

  • dal Gennaio 1996 frequenta il primo anno di corso di Specializzazione in Chirurgia Plastica presso il Reparto di Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Maxillo-Facciale dell’Ospedale Clinicizzato di San Donato Milanese, diretto dal Prof. A.Azzolini;

  • nel maggio 1996 frequenta un corso teorico pratico di Microchirurgia, organizzato dall’Istituto di Chirurgia Plastica dell’Università di Milano, svoltosi presso il Centro di Ricerca Sperimentale della Casa Farmaceutica Pharmacia;

  • dal novembre 1996 frequenta il secondo anno di specializzazione presso il Reparto di Chirurgia Plastica e della Mano dell’Ospedale Civile di Legnano;

  • dal novembre 1997 frequenta il terzo anno di specializzazione presso il Reparto di Chirurgia Plastica e della Mano dell’Ospedale Civile di Legnano;

  • nel novembre 1997 partecipa in qualità di docente al IX corso teorico-pratico di traumatologia e microchirurgia della mano svoltosi presso l’Ospedale Civile di Legnano;

  • nel luglio ed agosto 1998 frequenta il “Curso Estensivo de Chirurgia Plastica de Botucatu, Modulo I”, e “Cirurgia de Nariz-Cirurgia do Contorno Corporal”, tenuti presso l’Università Estadual Paulista de Botucatu, Brasile;

  • nel novembre 1998 partecipa al X corso teorico-pratico di traumatologia e microchirurgia della mano svoltosi presso l’Ospedale Civile di Legnano;

  • dal novembre 1998 frequenta il quarto anno di specializzazione presso il Service de Chirurgie Plastique e de la Main de l’Hopital Tondu, Groupe CHU di Bordeaux, diretto dal Prof Jacques Baudet;

  • dal dicembre 1998 frequenta degli stages di chirurgia estetica e maxillo-facciale tenuti dal Dr Jean Louis Goin, presso le cliniche Tourny, Tivoli, du Tondu di Bordeaux;

  • nel 1999 consegue il Diploma Universitario Europeo in Microchirurgia presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Bordeaux. Direttore del Corso: Prof Jacques Baudet;

  • nel novembre 1999 partecipa in qualità di docente al XI corso teorico-pratico di traumatologia e microchirurgia della mano svoltosi presso l’Ospedale Civile di Legnano;

  • dal novembre 1999 frequenta il quinto anno di specializzazione presso il Reparto di Chirurgia Cranio-Facciale dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano;

  • nel febbraio 2000 partecipa al corso “Breast cancer: Oncologic and Reconstructive Surgery”, tenuto a Parigi presso l’Institut Curie di Parigi e patrocinato dalla European School of Oncology

  • nel novembre 2000 diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso la II Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva dell’Università di Milano, discutendo una tesi dal titolo “la ricostruzione mandibolare” (Relatore Ch.mo Prof. Luigi Donati) conseguendo la votazione di 70/70 con Lode;

  • nel novembre 2000 partecipa in qualità di docente al XII corso teorico-pratico di traumatologia e microchirurgia della mano svoltosi presso l’Ospedale Civile di Legnano; 

  • dal febbraio 2001 ricopre la funzione di Dirigente Medico di Primo Livello presso il Reparto di Chirurgia Plastica Ricostruttiva dell’Istituto Policlinico San Donato di San Donato Milanese

  • nel marzo 2003 viene ammesso nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale dell’Università di Milano Bicocca, diretta dal Prof. Alberto Bozzetti;

  • dal marzo 2003 frequenta settimanalmente la sala operatoria del Reparto di Chirurgia Maxillo Facciale dell’Ospedale San Gerardo dei Tintori di Monza, dove ha sede la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale dell’Università di Milano Bicocca, diretta dal Prof. Alberto Bozzetti

  • dal gennaio 2006 ricopre la funzione di consulente Chirurgo Plastico del Centro Cardiologico Monzino di Milano

  • dal gennaio 2006 svolge funzione di “Tutor” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università degli studi di Milano 

  • dal marzo 2007 ricopre la funzione di consulente Chirurgo Plastico dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara

  • nel marzo 2008 diploma di specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale dell’Università di Milano Bicocca, discutendo una tesi dal titolo “il ruolo dei lembi rivascolarizzati nella ricostruzione del basicranio anteriore e medio in chirurgia oncologica (Relatore Ch.mo Prof. Alberto Bozzetti) conseguendo la votazione di 70/70

  • dal novembre 2008 ricopre la funzione di Dirigente Medico di Primo Livello presso il Reparto di Chirurgia Plastica e della Mano  dell’Ospedale Civile di Legnano

  • possiede una buona conoscenza della lingua inglese, sufficiente della lingua spagnola e ottima della lingua francese.

Content Woman
portrait-1324072__340.jpg
girl-1527959__340.jpg
Serious Model

CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA

Il Dr. Barberi esegue i principali interventi di chirurgia plastica ricostruttiva

CHIRURGIA ESTETICA

l'approccio alla chirurgia estetica del Dr. Francesco Barberi è focalizzato al miglioramento dell'aspetto togliendo i difetti ma senza mai snaturare le proporzioni del paziente con il fine di conseguire armonia, naturalezza e unicità.

Chiama o scrivi

CHIRURGIA DELLA MANO

il Dr. Barberi ha una comprovata esperienza in chirurgia della mano elettiva ed in urgenza

Chiama o scrivi

MEDICINA ESTETICA

una soluzione non chirurgica per migliorare l'armonia e la freschezza del proprio corpo

​

la bellezza è mescolare in giuste proporzioni il finito e l'infinito

Platone

  • facebook
  • twitter
  • linkedin

©2019 by dr. Francesco Barberi. Proudly created with Wix.com

bottom of page